|  | 
| Il Principe Alberto e la futura consorte | 
  ''Una 'favola bella', che si ripete a Monaco dopo 50 anni dal matrimonio  del principe Ranieri e Grace Kelly e che fa realizzare in questa splendida  Citta'-Stato cosmopolita e moderna un avvenimento di portata storica che unisce  insieme cattolicesimo e mondanità, romanticismo e glamour, emozioni e raffinata  eleganza''. 
Così l'ambasciatore  d'Italia nel Principato di Monaco, il reggino Antonio Morabito, in una dichiarazione raccolta  dall'ANSA commenta le nozze, che saranno celebrate con rito civile e   religioso, l'1 e 2 luglio, tra il principe Alberto II di Monaco, 53 anni, e  Charlene Wittstock, 33 anni, sudafricana, ex campionessa di nuoto.
 ''L'Italia -  tiene a sottolineare l'ambasciatore - partecipa con grande gioia'' a quello che  definisce ''l'evento degli eventi''.
E, fa notare  Morabito, ‘’ Alberto II è un principe regnante che celebra il suo matrimonio  'di Stato' accompagnato dal suo popolo, con le tante delegazioni di Paesi amici  che giungono da ogni parte del mondo.
 Si tratta indubbiamente anche di un evento  di immensa portata mediatica che farà diventare, nei giorni  della festa, il Principato di Monaco il centro dell'attenzione di milioni di  persone sparse nel globo, di tv e stampa mondiali, con tutti i riti che la  pubblicita' delle celebrazioni del matrimonio portera' ''.
 A questa festa,  sottolinea ancora l'ambasciatore italiano ''si aggiunge una nota gradevole, il principe Alberto è amatissimo dal suo popolo, è carismatico, ha  saputo incarnare il carisma del sovrano con la modernità del suo governare,  dirigendo il Principato con saggezza sulla strada del rinnovamento, della  trasparenza, dell'attenzione ai grandi temi globali, umanitari, della tutela  dell'ambiente, della salute, della salvaguardia dei mari, della promozione della  cultura e dello sport sano ed etico, tematiche che fanno del Principato un  centro ed uno ''spazio globale''. Mademoiselle Charlene, prosegue Morabito ''è  dotata di una bellezza, grazia ed eleganza straordinarie, condivide con il suo principe amore ed ideali. E questo rende la festa ancor piu' una festa di  popolo. L'Italia, da Paese amico e vicino, partecipa con immensa gioia ed  ammirazione a questo matrimonio principesco, in particolare con la sua comunità residente, che da  sempre costituisce parte integrante ed attiva del Paese e condivide questo  momento particolarmente felice''.
  L'ambasciatore  Morabito tiene infine a esprimere alla coppia di sposi i suoi ''auguri di  felicità, prosperità, salute, benessere personale, nello spirito della  continuità dinastica e dei valori della stabilità del Principato, che resta  nel mondo attuale un esempio di efficienza, di buon governo e di armonia tra i  popoli''..
 
Nessun commento:
Posta un commento